LA STAMPA 3D APRE NUOVE STRADE ALL'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Prodotti più leggeri, più sicuri, più puliti; ma soprattutto minori tempi di consegna e costi più bassi: negli ultimi quindici anni i progressi significativi delle varie tecnologie di manifattura additiva (additive manufacturing, da ora in poi “AM”) - note come “stampa 3D” - hanno trasformato i modi in cui i prodotti dell'industria automobilistica sono progettati, sviluppati, fabbricati e distribuiti.
STAMPA 3D: IL PUNTO SULLO STATO DI ADOZIONE ATTUALE E LE FRONTIERE DI SVILUPPO
La produzione di manipole e circuiti di raffreddamento conformati in alcuni veicoli è già effettuata usando la stampa 3D. Con una più ampia adozione, potremo vedere la produzione in AM di sempre più componenti. La figura 2 mostra un quadro – non esaustivo - di quali componenti sono oggi attualmente realizzati in stampa 3D e quali sempre più potranno esserlo in futuro. L'“Urbee 2”, un'automobile elettrica con più di 50 parti prodotte da AM che sta battendo molti record prestazionali, è una frontiera da tenere presente.
Leggi di più